L’ambizione di UN MARE DI
PASSIONE 2011 è grande: oltre all’ormai noto concorso fotografico, l’obbiettivo
è la realizzazione di un volume di tutti i volti ed i pensieri della gente di
mare Italiana. L’idea nasce da due ispirazioni: una è il lavoro della grande
scuola di Oliviero Toscani che nel 2008 realizzò, con set fotografici allestiti
nelle piazze, il volume “Parma siamo noi” con i volti della bella e vivace
città; l’altra è l’ultima opera di Huw Lewis-Jones (editore, art-director,
ritrattista e storico della fotografia)“Face to face: Ocean Portraits”, una
celebrazione del mare raccontata attraverso rare immagini storiche e fotografie
moderne con una straordinaria galleria di intensi ritratti
(tutti realizzati usando la luce naturale spaziando dall'Europa agli
Stati Uniti) di persone la cui vita è indissolubilmente legata
agli oceani. Confidare nelle capacità dei fotografi, professionisti e non, è la
sfida degli organizzatori. Convinti che l’insieme delle immagini/pensieri
descriverà l’Italia fatta di subacquei, di marinai, di tellinari, di
ricercatori, di pescatori ma anche di bagnanti e bambini che oggi amano il
mare, ognuno a modo proprio, e che vogliono guardare al futuro e alle
possibilità di preservare e valorizzare il mare nostrum.
Il progetto, che scade a fine estate, piace e arrivano anche nuove adesioni di personalità eminenti che partecipano, nella sezione fuori concorso, per dare un messaggio ed esserci. Tra le figure prestigiose non poteva mancare Luciana Civico Bucher, primatista mondiale di immersione ad aria raggiungendo nel 1962 la quota -80 metri e record mondiale, non ufficializzato, -102 con respiratore ad aria nel 1986. Luciana, moglie del Comandante Raimondo Bucher, ha aderito al concorso il 9 aprile, in occasione della presentazione dell’ultimo libro dedicato a Raimondo “La vita di un pioniere degli abissi nella cronaca del suo tempo” il più famoso apneista italiano, pioniere della subacquea e della foto-cinematografia subacquea e mondiale.
Il progetto, che scade a fine estate, piace e arrivano anche nuove adesioni di personalità eminenti che partecipano, nella sezione fuori concorso, per dare un messaggio ed esserci. Tra le figure prestigiose non poteva mancare Luciana Civico Bucher, primatista mondiale di immersione ad aria raggiungendo nel 1962 la quota -80 metri e record mondiale, non ufficializzato, -102 con respiratore ad aria nel 1986. Luciana, moglie del Comandante Raimondo Bucher, ha aderito al concorso il 9 aprile, in occasione della presentazione dell’ultimo libro dedicato a Raimondo “La vita di un pioniere degli abissi nella cronaca del suo tempo” il più famoso apneista italiano, pioniere della subacquea e della foto-cinematografia subacquea e mondiale.